Stranizza d'Amuri è un film drammatico italiano del 2023, diretto da Giuseppe Fiorello, che segna il suo debutto alla regia. Il film è ispirato a un tragico fatto di cronaca realmente accaduto in Sicilia nel 1980: il delitto di Giarre.
Il film narra la storia di due giovani uomini, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gianni%20e%20Nino">Gianni e Nino</a>, nella Sicilia degli anni '80. Gianni è un ragazzo timido e introverso, mentre Nino è un giovane più esuberante. I due si incontrano per caso a seguito di un incidente in moto e tra loro nasce un'amicizia profonda, che si trasforma gradualmente in amore.
Tuttavia, la loro relazione non è ben vista nella piccola comunità siciliana, caratterizzata da pregiudizi e omofobia. La loro <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/omosessualità">omosessualità</a> diventa un problema e i due giovani subiscono discriminazioni e maltrattamenti. La pressione sociale e la mancanza di accettazione li portano a una tragica fine.
Il titolo, Stranizza d'Amuri, che significa "stranezza d'amore" in siciliano, sottolinea l'amore non convenzionale e mal tollerato tra i due protagonisti. Il film affronta temi importanti come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/l'omofobia">l'omofobia</a>, i pregiudizi, l'accettazione di sé e la ricerca della libertà.
Il film ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico, grazie alla sua sensibilità, alla bravura degli attori e alla capacità di raccontare una storia dolorosa con delicatezza e rispetto.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page